Produzione additiva e produzione sottrattiva: discussione sull'applicazione degli stampi alla base della lavorazione di precisione
La moderna produzione industriale impone requisiti più elevati in termini di precisione, efficienza e libertà di progettazione. Oltre alle tradizionali tecnologie di produzione sottrattiva (come fresatura, rettifica, ecc.),produzione additiva (stampa 3D)Anche la tecnologia sta emergendo rapidamente e sta diventando un importante mezzo di innovazione produttiva. Entrambe presentano vantaggi specifici e sono ampiamente utilizzate nei settori automobilistico, aerospaziale, dei dispositivi medici e della produzione di macchinari. In questi due metodi di produzione, il ruolo degli stampi è particolarmente critico ed è direttamente correlato alla qualità di lavorazione e all'efficienza produttiva.
Introduzione alla tecnologia di produzione additiva e all'applicazione degli stampi
produzione additivaLa stampa 3D, nota anche come stampa 3D, è un processo di produzione di componenti mediante l'impilamento di materiali strato per strato. Le tecnologie di produzione additiva più diffuse includono la sinterizzazione laser selettiva (SLS), la fusione laser selettiva (SLM), la modellazione a deposizione fusa (FDM) e la stereolitografia (SLA). Questo tipo di tecnologia è nota per la sua estrema libertà di progettazione. Può produrre componenti con forme complesse e cavità interne o strutture a griglia, con un elevato utilizzo del materiale e una notevole riduzione degli sprechi. La produzione additiva è particolarmente adatta per la prototipazione rapida, la produzione in piccoli lotti e la personalizzazione, ed è ampiamente utilizzata nei settori aerospaziale, automobilistico, delle apparecchiature medicali e della produzione di stampi. Tra i suoi vantaggi rientrano anche la riduzione del ciclo di sviluppo, la promozione di una progettazione innovativa e la realizzazione di soluzioni diversificate.
Sebbene la produzione additiva possa realizzare direttamente strutture complesse, la superficie dei pezzi stampati è solitamente ruvida, con linee di strato e piccoli difetti, e sono necessarie lavorazioni successive per soddisfare i requisiti di dimensioni e qualità superficiale. In questa fase, gli abrasivi efficienti diventano strumenti chiave. Abrasivi comemole abrasiveNastri abrasivi, ruote lamellari e mole lucidanti sono ampiamente utilizzati per la sbavatura, la spianatura superficiale e la finitura di componenti realizzati con la produzione additiva, garantendo ai prodotti precisione ed estetica di livello industriale. Soprattutto nei settori aerospaziale e medicale, gli elevati requisiti di qualità superficiale e funzionalità hanno spinto gli abrasivi a sviluppare continuamente materiali ad alte prestazioni e ad alta resistenza all'usura per soddisfare le specifiche esigenze della post-lavorazione nella produzione additiva.
Introduzione alla tecnologia di produzione sottrattiva e all'applicazione degli abrasivi
Produzione sottrattivaconsiste nel rimuovere il materiale in eccesso mediante taglio, fresatura, rettifica e altri metodi per trasformare il pezzo in una forma predeterminata. Questa tecnologia è matura e adatta alla produzione di massa, particolarmente efficace nel garantire dimensioni ad alta precisione e un'eccellente qualità superficiale. I processi tipici includono fresatura CNC, tornitura, rettifica, taglio a filo, elettroerosione (EDM), taglio laser e taglio a getto d'acqua. La produzione sottrattiva svolge un ruolo fondamentale nella produzione di automobili, aerospaziali, macchinari e apparecchiature mediche. Può lavorare in modo efficiente acciaio, ghisa, leghe di alluminio e materiali compositi per soddisfare i severi requisiti del settore in termini di durata e funzionalità dei componenti.
Gli abrasivi svolgono un ruolo fondamentale e fondamentale nella produzione sottrattiva, in particolare nel processo di rettifica. Diversi tipi di mole abrasive (come mole ceramiche, mole abrasive con legante resinoide) e utensili di lucidatura sono ampiamente utilizzati per la sgrossatura, la finitura e la lucidatura superficiale, in base ai requisiti di processo, per garantire che i pezzi ottengano un'elevata precisione e una qualità superficiale speculare. Le prestazioni abrasive influiscono direttamente sull'efficienza di lavorazione e sulla qualità del prodotto, stimolando la continua innovazione di materiali e strutture abrasive per soddisfare le esigenze di lavorazione di materiali ad alta durezza e geometrie complesse.
In quanto importante ponte tra i due, gli abrasivi supportano la connessione senza soluzione di continuità tra la produzione additiva e quella sottrattiva. Con la crescente applicazione di materiali compositi e materiali ad alta durezza, il miglioramento della tecnologia abrasiva è diventato un elemento chiave per garantire la qualità della produzione. In risposta ai problemi di rugosità superficiale tipici della produzione additiva e ai requisiti di elevata precisione della produzione sottrattiva, la ricerca e lo sviluppo di stampi continuano a evolversi verso una maggiore durezza, una struttura migliore e una maggiore durata, promuovendo l'intelligenza e l'efficienza dell'intera catena produttiva.